Chi è?

II Dietista è il Professionista Sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione ivi compresi gli aspetti educativi di persone e di individui sia in stato di salute sia di malattia e di collaborazione all’attuazione delle politiche alimentari.

È la figura professionale responsabile dell’assistenza nutrizionale e dietetica, svolge attività di prevenzione, promozione e educazione alla salute e di tutela igienico sanitaria nutrizionale nell’ambito della ristorazione collettiva.

Che cosa fa:

Studia ed elabora la composizione di razioni alimentari atte a soddisfare i bisogni nutrizionali di gruppi di popolazione e pianifica e coordina l’organizzazione dei servizi di alimentazione di comunità di sani e di malati. Elabora, formula ed attua le diete prescritte dal medico e ne controlla l’accettabilità da parte del paziente.

Collabora con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare.

Svolge attività didattico-educativa e di informazione finalizzate alla diffusione di principi di alimentazione corretta tale da consentire il recupero e il mantenimento di un buon stato di salute del singolo, di collettività e di gruppi di popolazione.

Ambiti lavorativi:

Strutture sanitarie pubbliche: assistenza e consulenza nutrizionale agli utenti, dietoterapia. Ospedali/Servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica: assistenza nutrizionale all’utente in regime di ricovero, ambulatoriale, domiciliare, definizione del dietetico ospedaliero e gestione e sorveglianza igienico sanitaria del ciclo alimentare. Partecipazione alla stesura del capitolato d’appalto e formazione del personale di cucina.

Residenze Sanitarie assistenziali, Enti che elargiscono pasti: assistenza nutrizionale agli utenti, definizione delle razioni alimentari e gestione e sorveglianza igienico sanitaria del ciclo alimentare. Partecipazione alla stesura del capitolato d’appalto.

Servizi di Igiene e Alimentazione e Nutrizione (SIAN): Interventi di prevenzione nutrizionale per la diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti. Interventi nutrizionali per la ristorazione collettiva. Consulenza per l’aggiornamento in tema nutrizionale per il personale delle strutture di ristorazione pubbliche e private.

Università: attività di ricerca e docenza.

Strutture sanitarie private e convenzionate: assistenza e consulenza nutrizionale agli utenti, dietoterapia.

Ditte di ristorazione: Definizione delle razioni alimentari e gestione e sorveglianza igienico sanitaria del ciclo alimentare. Valutazione qualità servizio offerto. Formazione del personale di cucina. Ambulatorio in libera professione: Consulenza nutrizionale, educazione alimentare e dietoterapia.

Associazioni pazienti: attività di educazione alimentare, assistenza e supporto ai pazienti, campagne di prevenzione.

Industrie agro-alimentari: Consulenza sugli aspetti tecno-merceologici degli alimenti.

Industrie farmaceutiche: Consulente e promoter di alimenti e prodotti dietetici.

Commissione d'Albo

  • Presidente: Latina Concetta
  • Vicepresidente: Tornatore Francesca
  • Consigliere: Calì Annalisa
  • Consigliere: La Spina Nadia
  • Consigliere: Massimino Elisa Ausilia

Documento Posizionamento

Emmè Web Agency
X

COMMISSIONE STRAORDINARIA
DELL’ORDINE DEI TSRM-PSTRP DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Si avvisano tutti gli iscritti alle Commissioni d’Albo e agli Elenchi Speciali che con Decreto del Ministero della Salute n. 231 del 13 agosto 2025 è stato dichiarato lo scioglimento del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione della Provincia di Catania e nominata una Commissione straordinaria, composta dai Dott.ri Giuseppe Morabito e Vincenzo Arrabito e dall’Avv. Paola Abruzzo, con l’incarico di convocare l’Assemblea per l’elezione del Consiglio Direttivo per il quadriennio 2025/2029 e di amministrare l’Ordine anzidetto fino all’insediamento dei nuovi organi.

Per qualsiasi informazione si prega di rivolgersi agli indirizzi e-mail: catania@tsrm.org e pec: catania@pec.tsrm.org.
La Commissione straordinaria